I miei scritti

Oltre a quanto trovate nel blog, ecco un elenco delle mie pubblicazioni.

Libri

2022. Extralberghero. Cioè?. Saggio. pagine 148. Riflessioni sulla ricettività extralberghiera e sul fenomeno delle locazioni brevi.

cop_green2015. A Matera si va, si torna, si resta La città dei sassi narrata da un forestiero. Narrativa di viaggio. Altrimedia edizioni, pagine 120. Con le illustrazioni di Teresa Lupo. Una non guida che però in fondo guida o meglio: una narrazione sull’apertura di un B&B che vi porta anche nei posti più interessanti della città dei Sassi.

wp-1464936093397.jpeg2015. Gli attori del turismo responsabile. Per una mappatura europea. Saggistica. Altrimedia edizioni, pagine 128. Per chi vuole capirne o saperne di più sul fenomeno del turismo responsabile in Europa, con un focus sociologico sui rapporti di forza fra gli attori del turismo.

2011. Salvateci dalla Taranta! – Turismo e feste in Salento ai tempi della globalizzazione. Narrativa di viaggio. Il mio libro-l’Espresso, pagine 134. 3° classificato al premio letterario Città dei Sassi. Una narrazione con riflessioni delle feste popolari salentine.

Scritti divulgativi

A parte vari racconti, alcuni dei quali publicati sui miei canali social, altrei editi, ho scritto diverse altre cose, riflessioni alcune delle quali meno tecniche.

2013. “Turismo responsabile ed economia solidale. Affinità elettive in viaggio”. In Un’economia nuova, dai Gas alla zeta a cura della Rete Italiana di Economia Solidale (RES). Altreconomia

2010. “La vendita del tempo libero, fra realtà e finzione”, Krill – Rivista quadrimestrale sull’immaginario.  vol. 1 – Consumo/Verità. Lupo editore. Pp. 114-118.

2008 “A Matera, per esempio”, Carta, num.45
2007 “Il Viaggio come veicolo per la Pace”, assieme al giornalista Riccardo Bedogni, il Vagabondo
2006 “Il Vino Campano e l’Economia Solidale”, il Vagabondo
2005-2006 “Gli Opuscoli del Vagabondo”, il Vagabondo
2005 “GustIrpinia” e “VerdIrpinia”, CUEN
2003-2004 Opuscoli sul cittadino sostenibile nelle città di Avellino e Mercogliano, CUEN
2002 “Cronistoria dell’anno internazionale dell’Ecoturismo”, inserito nel volume “Le nuove forme del viaggiare”, CUEN.
2002 “Le critiche all’anno internazionale dell’ecoturismo”, inserito nel volume “Le nuove forme del viaggiare”, CUEN
1996 “Quale turismo a Cuba”, IUO

Articoli accademici

2020 – “L’uso della tecnologia e della narrazione per il turismo paleontologico”, in Futuri, n.12

2020 – “Matera 2019: slow tourism e urban games” in Slow and fast tourism: travellers, local communities, territories, experiences, a cura di Ivona Jovanovic and Natasa Krovokapic, Univerzitet Crne Gore.

2016 – “New challenges for Matera. The road to 2019.” In New challenges and boundaries in tourism. Atti dell’International Conference on Tourism (ICOT) a cura di Kostantinos Andriotis.

2016 – “Le responsabilità degli attori turistici e le ricadute sulla comunità locale. Il caso di Matera”. In Turismo e qualità della vita a cura di Tullio Romita, Giovanni Tocci, Antonella Perri. Aracne editrice, pp.293-306.

2015 – “Turismo responsabile e economia solidale, quali nessi?”, in Economia e politiche per il turismo, a cura di Nicola Boccella e Carmen Bizzarri. Aracne, pp.23-36. 

2014 – Turismo culturale: da nuovo attrattore ad attrattore nuovo. Prospettive del turismo a Matera”. In Il turismo culturale europeo. Città ri-visitate, a cura di Roberta Garibaldi. FrancoAngeli, pp. 61-70.

1805.312013 – Il turismo responsabile nel nord del mondo. Problemi di paradigma e ipotesi di studio della comunità locale materana”. In Contesti mediterranei in transizione, a cura di Romina Deriu; FrancoAngeli, pp.316-331.

2012 – “Turismo e rilancio dei prodotti tipici. Il pane di Matera”, in Atti della IV riunione scientifica della Società Italiana Scienze del turismo (SISTUR); Aracne, pp.165-178. 

Fadini S. (2012) “Comunità locali e turismo responsabile. Un confronto Italia Spagna”. In Le strategie per una valorizzazione del territorio, a cura di Viviana Calzati e Paola de Salvio; FrancoAngeli, pp.91-107.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: