Archive for the ‘Ricettività’ Category

Sul porre limiti all’extralberghiero

La notizia è del dicembre scorso ma ho voluto attendere un po’ prima di scrivere, per capire se ci fossero reazioni o novità sull’argomento. A Vieste hanno posto delle limitazioni all’apertura di B&B e al fare locazioni turistiche, in relazione a porzioni del territorio. Avendo scritto un libro sull’argomento (“Extralberghiero. Cioè?”) torno volentieri sul tema.

Continua a leggere

Anno nuovo, libro nuovo

E finalmente è disponibilie per l’acquisto il mio nuovo libro. Sono molto contento, è stato un saggio che ha avuto una lunga gestazione dovuta al cambio di scenario causato dal covid. Era ora che uscisse e che facesse bella figura affianco agli altri miei libri editi negli anni passati.

Continua a leggere

Extralberghiero. Cioè?

Sta per uscire il mio nuovo saggio, dedicato alle strutture ricettive definite extralberghiere, un mondo articolato cui ho voluto dedicare un ampio lavoro tecnico, raccontato come sempre con un linguaggio divulgativo, così da essere comprensibile per tutti, dall’operatore turistico al cittadino, passando per chi si occupa di prendere le decisioni o di fare le norme.

Particolare della copertina realizzata da Giuseppe Incampo
Continua a leggere

Vendere o locare ai turisti?

Mentre cerco di finire il mio libro sulla ricettività extralberghiera alle pendici del Pollino, gli amici di ArtePollino mi hanno girato un articolo apparso sul sito del sole 24 ore sulla vendita di case agli stranieri a Latronico, storico centro termale con vista sul Sinni.
Non è certo la prima volta che piccoli borghi provano a far ripopolare le loro comunità con iniziative tipo case a 1 euro.

Ma ha senso?

Continua a leggere

Airbnb si rilancia

In attesa di riuscire a trovare un editore per il mio nuovo libro sull’extralberghiero, o decidere di autopubblicarmelo per fare prima, una serie di notizie legate ad Airbnb hanno stimolato la mia attenzione.

Di che si tratta?

Continua a leggere

Anticipazioni nuovo libro 6; che gestore sei?

Quanti diversi tipi di gestori di strutture ricettive extralberghiere conoscete? Io tanti. Ognuno di loro si distingue per come si comporta con gli ospiti; nel come si relaziona al contesto sociale e ambientale dove opera; nel come si pone nei confronti delle leggi. Nel mio nuovo libro ne parlo in un paragrafo dedicato, ma non mancano rimandi in tutto il libro. E voi che gestori siete? Quali apprezzate?

Continua a leggere

Anticipazioni nuovo libro 5 – il boom delle locazioni brevi

L’interessante articolo apparso sul numero di fine agosto su internazionale fa bene il punto della situazione delle locazioni brevi nell’era di Airbnb. E ricorda molto da vicino le riflessioni che sto facendo nel mio ultimo libro sul settore ricettivo extralberghiero. Dai problemi alle possibili soluzioni.

Continua a leggere

Anticipazioni nuovo libro 4 – accoglienza e responsabilità

Il mio articolo su come scegliere un nome per il bed and breakfast continua ad essere letto da migliaia di persone. Superata quota 25.000, che per stare su un blog personale e per nulla agganciato a reti di blogger è una cifra pazzesca. Il libro che sto scrivendo nasce proprio da questo inatteso successo.

Continua a leggere

Sulla tassa di soggiorno

Tassa di soggiorno si, tassa di soggiorno no, tassa di soggiorno forse. Il dibattito da tempo è aperto.
Non so voi che ne pensate della tassa da richiedere ai turisti quando pernottano in una località che la prevede. Alcune mie riflessioni in proposito.

Continua a leggere

Locazioni brevi: cosa sono?

Fittare una casa a dei turisti è la moda del momento. C’è chi ci specula, chi ne fa un’integrazione al reddito e chi preferisce i turisti perché sicuro se ne vanno e ti lasciano casa libera. Fatto sta che l’esplosione di piattaforme web, che amplificano gli annunci che un tempo trovavamo su riviste specializzate, ha reso le locazioni brevi un fenomeno imponente. E come al solito in Italia si tende a burocratizzare qualsiasi novità.

Vediamo cos’è una locazione breve e in cosa differisce da b&b e case vacanze, per poi affrontare le news.

Continua a leggere