Viaggi pazzeschi

Oggi ho deciso di scrivere una riflessione sempre inerente al turismo ma non analizzerò questioni importanti bensì un nuovo format apparso in TV che mi ha molto incuriosito. D’altronde non si può parlare sempre di cose serie 🙂

Si tratta di Viaggi Pazzeschi, condotto da Victoria Cabello.

Lo avete visto? Io sì e vi ho trovato degli aspetti interessanti che ho deciso di condividere.

Continua a leggere

Il turismo non ripopola i borghi

Quando ho letto il titolo dell’articolo della Gazzetta del Mezzogiorno che parla dei progetti lanciati dal distretto turistico Terre d’Aristeo ho pensato che il titolista l’avesse sparata grossa. Poi però mi sono reso conto che nel testo dell’articolo si faceva esplicito riferimento al ripopolamento dei borghi. Mettere in relazione il turismo con il ripopolamento mi pare eccessivo. Ho cercato di capirne di più andando direttamente alla fonte.

Continua a leggere

Riparte la stagione turistica. E il dibattito pure

Finita l’ouverture di N*Stories 2023 dove abbiamo parlato di geositi, distretti turistici sostenibili e ospitalità extralberghiera, faccio il punto su cosa ha offerto il dibattito turistico in Italia nell’ultimo periodo, ora che la stagione è partita. Sono usciti diversi articoli sulle pagine online di Repubblica, del Fatto quotidiano e di quasi tutti i media.

Sulle concessioni balneari c’è poco da dire, oramai di articoli ne sono usciti a iosa e hanno ben ripercorso tutta la situazione, richiamando la sentenza del Consiglio di Stato che dovrebbe aver messo una parola fine su questo continuo rimando delle gare. Potrei scrivere un intero post sull’argomento, se vi interessa. Ho approfondito la questione quando facevo il consulente parlamentare.

Continua a leggere

Alghero Urban Game su Rai3

Fa piacere sapere che stasera la bella trasmissione Generazione Bellezza su Rai3 parlerà del progetto Play Alghero, un progetto innovativo che grazie a un finanziamento europeo ha permesso a diverse realtà (fra cui la nostra associazione il Vagabondo) di realizzare dei giochi per turisti e comunità locale. Nel nostro caso si tratta di Alghero Urban Game.

Continua a leggere

Sul porre limiti all’extralberghiero

La notizia è del dicembre scorso ma ho voluto attendere un po’ prima di scrivere, per capire se ci fossero reazioni o novità sull’argomento. A Vieste hanno posto delle limitazioni all’apertura di B&B e al fare locazioni turistiche, in relazione a porzioni del territorio. Avendo scritto un libro sull’argomento (“Extralberghiero. Cioè?”) torno volentieri sul tema.

Continua a leggere

Ospitalità e digitalizzazione

Durante il corso sulla ricettività che ho tenuto all’ITS turismo di Gravina tra i tanti argomenti che ho trattato uno in particolare ha suscitato un vivo interesse e dibattito: l’uso della tecnologia nelle strutture ricettive. Che ci sia una narrazione tutta volta a magnificare le potenzialità date dall’uso delle nuove tecnologie anche nel campo dell’ospitalità è un fatto abbastanza normale, serve a garantire che l’economia giri. Ma che questa narrazione sia addirittura riuscita a scalare vette fino a poco tempo fa impensabili come farsi associare alla sostenibilità è qualcosa che merita una riflessione seria, poiché il messaggio è passato con eccessiva disinvoltura, e si è anche concretizzato in atti normativi (vedi fondi PNRR). Ma è davvero così?

Continua a leggere

Turismo e finanza etica

Pochi giorni fa, durante l’assemblea dei soci lucani riunitasi presso l’ARCI di Bernalda, sono stato rieletto membro del GIT dei soci di Basilicata di Banca Etica, una carica (volontaria) densa di significato.

I GIT, alias Gruppi di Iniziativa Territoriale sono gruppi presenti in ogni Regione, formati da persone elette dalle assemblee regionali dei soci della banca, che hanno il compito di testimoniare l’azione della banca e di proporre dibattiti, corsi di educazione finanziaria, spettacoli teatrali, incontri con le realtà finanziate e così via.

Continua a leggere

La VI edizione di N Stories

Non ho scritto molto in questo periodo, anzi non ho scritto nulla sul blog. Ero impegnato con gli altri soci del Vagabondo a organizzare la VI edizione della nostra manifestazione di punta, dedicata al turismo e alle tecniche narrative.

Continua a leggere

Borghi e turismo – II parte

La II parte della mia riflessione sul tema borghi e turismo si concentra su un tema delicato e scivoloso: lo sviluppo del turismo nei “borghi” e il rapporto con le comunità locali, fra progetti ideati da forestieri, progetti che tendono ad escluderla o rilegarla al ruolo di comparsa. Ma anche buone prassi.

Continua a leggere

Turismo e borghi – I parte

Lo sviluppo del turismo nei borghi vede affacciasi alcune critiche, scritti che puntano il dito chi contro alcune progettualità, chi contrapponendo lo sviluppo dei piccoli paesi a quello turistico. Come la penso? Partiamo dal bel libro dell’antropologa palermitana Anna Rizzo “I paesi invisibili”.

Continua a leggere