“Materadio, un esempio da seguire” https://medium.com/@sergiofadini/materadio-un-esempio-da-seguire-86731f555758
Archive for the ‘Basilicata/Matera’ Category
17 Set
In attesa dei dati, occorre programmare la prossima stagione
A Matera da mesi va avanti un balletto di cifre fra chi ritiene che il turismo sia aumentato e chi viceversa pensa sia diminuito. Impressioni, basate su dati che non ci sono. Ma forse è il caso di pensare a progettare il futuro del turismo in Basilicata Continua a leggere
23 Lug
Matera e la febbre dell’oro
A Matera mi sa che serve una nuova ambientazione per rilanciare il turismo perché si mormora ci sia già un netto calo. Dopo il filone di Gesù a mio avviso si può passare a quella del far west , in fondo il clima generale del tutti contro tutti e la caotica caccia all’oro ( dove la riserva aurea è rappresentata dal turismo) sono gli aspetti odierni più rappresentativi.
Continua a leggere
9 Mag
Venezia, Matera, e dell’evitare l’invasione
Niente di meglio che iniziare la giornata facendo due chiacchiere con gli ospiti del B&B giunti dalla laguna. Il tema che mi propongono è l’invasione turistica di Venezia e i rischi che corre Matera. Cosa si potrebbe fare prima che sia troppo tardi?
Continua a leggere
13 Feb
Riflessioni sul turismo in Basilicata 1: il pernotto medio
Alcune riletture dei dati del turismo in Basilicata. Perché per quanto presi da soli siano poco significativi, letti bene qualcosa ci dicono. E ci allontanano dai toni eccessivamente trionfalistici del presidente (dimissionario?) dell’APT Basilicata. Continua a leggere
20 Dic
Ci mancava solo il capodanno RAI a Matera

lo scorso capodanno
La decisione della Regione Basilicata di assicurare, pare per i prossimi 4 anni il capodanno di rai1 a Matera sono quelle decisioni che sembrano sostanzialmente illogiche.
L’impressione è che ancora una volta quando si tratta di decidere di attività legate al turismo si effettuano valutazioni che tengono conto solo di alcuni aspetti, prevalentemente legati al marketing, e tutto il resto passa drammaticamente in secondo se non in ultimo piano. Continua a leggere
1 Nov
I sassi e il futuro che verrà
L’estate materana sembra aver dato una scossa alla novella capitale europea della cultura, il turismo appare in crescita. La cautela che uso non è per mettere in discussione una percezione comune che condivido ma è per prendere la distanza da chi propone ragionamenti basati su numeri che presi da soli non dicono nulla; il turismo è un fenomeno complesso e va trattato in modo articolato.
27 Apr
Pianificare il turismo è una necessità, non uno sfizio
Quest’anno il tradizionale appuntamento del 25 aprile sui luoghi delle resistenze materane non l’ho organizzato.
In compenso ho trascorso un po’ di tempo in giro per vedere cosa accadeva nelle strade di Matera in un giorno di festa che ha fatto registrare a detta di tutti una presenza superiore a quelle di pasquetta, ma con eguale atteggiamento, tutti in giro spensierati.
Com’è andata? Continua a leggere
11 Feb
Matera, tempo di statistiche e di riflessioni
L’APT Basilicata ha appena pubblicato i dati statistici sui flussi del turismo 2014 nell’intera Regione, che confermano un aumento dei pernotti ufficiali e il consolidamento di Matera come meta turistica di rilievo, seconda solo all’intero comparto balneare metapontino.
Continua a leggere
11 Gen
Cosa ci dovrebbe insegnare il Presepe vivente materano
Prima di concentrarmi sulle lezioni da tenere in giro sul turismo responsabile, un doveroso commento critico di un evento privato denominato “Presepe Vivente”.
Quest’anno traslato subito dopo capodanno e dislocato lungo tutto il centro antico, 30.000 paganti, alcuni operatori ben contenti e altri scettici. E cittadini e altri turisti che ne hanno pagato i disagi. Non un bel modello, direi. Continua a leggere
Commenti recenti