Durante il tour di presentazioni del mio nuovo libro nei paesi della Lucania, non potevo saltare la tappa di Aliano. Perché si svolgeva un evento poeticamente folle, La luna e i calanchi.
Non un festival, ma una festa, ad Aliano, il paese del confino di Carlo Levi.
Posts Tagged ‘Fadini’
7 Ago
A Matera si va, si torna, si resta
Ed eccoci, 4 anni dopo Salvateci dalla Taranta e numerosi saggi sul turismo ecco il mio nuovo libro: A Matera si va, si torna, si resta.
Rispetto al fortunato precedente, questo nuovo libro contiene tre grandi novità. Continua a leggere
8 Ott
Le presentazioni di “Salvateci dalla Taranta”
“Salvateci dalla taranta”, viaggio fra narrativa e riflessioni sul Salento, le sue feste, il turismo e i cambiamenti in atto in questo inizio di terzo millennio è un libro finito nel 2011 che ha riscosso un successo insperato. Un saggio trasformato in racconto di viaggio, da leggere senza fretta.
Le presentazioni sono terminate e forse un giorno uscirà una nuova edizione. Nel frattempo il libro è acquistabile ordinandolo presso le librerie feltrinelli o online sul sito http://www.lafeltrinelli.it o http://www.ilmiolibro.it (prezzi diversi). A Matera si trova presso la libreria dell’arco. In Salento presso la libreria Idrusa di Alessano.
Buona lettura (indice e introduzione all’interno dell’articolo); il primo capitolo dovrebbe essere ancora online a questo link
http://www.premiolacittadeisassi.it/wp-content/uploads/downloads/2011/01/72-SALVATECIDALLA_TARANTA_capitolo_1.pdf
7 Set
Intervista di Paolo Calabrò per paginatre
Salvateci dalla Taranta. Intervista a Sergio Fadini
(voce di Luca Grandelis)
Conosco Sergio Fadini da oltre venticinque anni. Siamo stati scout insieme in un difficile quartiere di confine di Napoli e una volta abbiamo girato l’Irpinia a piedi, zaino in spalla, per dieci giorni. Ci sono quelli che si spostano di continuo perché sono incapaci di stare in qualunque luogo; quelli che vanno da una parte all’altra perché non sono mai contenti di niente, perché non hanno nulla da fare o perché si illudono di poter cambiare semplicemente cambiando la loro collocazione geografica. Sergio invece viaggia per amore. Ha vissuto praticamente in tutto il Sud Italia, e ogni volta che si stabiliva in un posto, quella era la sua casa. Lui si innamora delle città, della gente, delle culture; arriva da qualche parte, e non vorrebbe andarsene mai più
Continua a leggere o ad ascoltare suhttp://www.paginatre.it/online/?s=fadini
15 Ago
una (gradita) recensione dal TCI
dal sito del touring club
Salento, la musica della rinascita?
Da prospettive diverse due libri raccontano il cambiamento in atto

Dieci anni fa in Salento si andava solo per il bel mare. Un mare bello come tanti altri al Sud (forse un tantino meglio), un mare che aveva come contorno contadini ospitali che sembravano condurre la stessa vita da secoli, cittadine di spendido passato e prensente incerto, buon cibo e la spontanea ospitalità di chi non è troppo abituato al turismo. Oggi il Salento è diventato il luogo dove andare, quello sulla bocca di tutti, affollato di turisti e di eventi, ricco di festival musicali ed eventi che si rifanno a una qualche forma di tipicità e tradizionali non si sa quanto inventati. Un luogo in bilico, in procinto di diventare l’ennesimo parco divertimenti o di segnare una nuova virtuosa via nel modo di fare turismo e promuove un territorio. Un luogo che stimola riflessioni differenti, tra l’entusiastico e il ragionevolmente preoccupato, o forse sarebbe meglio dire il “dubitativo”. Riflessioni da cui scaturiscono due libri che viene bene leggere in coppia: Salento amore mio, di Pierfrancesco Pacoda, e Salvateci dalla taranta, di Sergio Fadini.
5 Lug
Salvateci dalla Taranta si piazza terzo
E’ stata una attesa decisamente lunga, ma alla fine i giurati del premio letterario “la citta’ dei Sassi” hanno scelto i vincitori dell’edizione….2010!!.
Nella sezione Saggistica il mio libro si è piazzato terzo, che per essere un’opera prima direi che non è male.
Intanto mi sto concentrando sulle presentazioni dell’edizione che ho autopubblicato, stanco della troppa attesa, poi in futuro vedremo che proposta editoriale mi fanno loro o altre case editrici.
p.s. vista la difficoltà con le case editrici, il libro è rimasta un’autoproduzione di cui sono state distribuite durante le presentazioni oltre 200 copie, un ottimo esordio!
Commenti recenti