Quel che gira intorno alla raccolta delle olive

Questa sezione sull’olio non intende raccontare solo qualche aneddoto simpatico della raccolta delle olive che stiamo effettuando. Gli scopi sono molteplici, lavorare nella terra permette di capire da vicino tante situazioni, interrogarsi su altre, riflettere e proporre riflessioni. Durante questo mese o forse di più di lavoro per la produzione dell’olio che poi venderemo tramite pasaparola, toccheremo tanti argomenti, da quelli tecnici inerenti l’olio, a quelli socio-economici, ovviamente intervallati da aneddoti e racconti di gente incontrata durante il lavoro. Fino ad arrivare alla compilazione della scheda del prezzo sorgente e trasparente del nostro olio.

Riteniamo che se il cittadino che compra l’olio ne sa di pù, potrà fare scelte più mirate oltre che capire cosa sta accadendo alla campagna italiana, tanto utilizzata negli spot più assurdi ma in fin di vita, per tanti motivi che vanno dalle scelte politiche all’abbandono delle terre, dalla sfiducia generalizzata ai nuovi modi di concepirla e di sfruttarla.

Per iniziare, un minimo di storia del nostro olio, nato l’anno scorso all’interno del Gruppo di Acquisto Solidale materano. Una scelta precisa di alcuni produttori e di alcuni consumatori di fare un percorso comune, oltre ad incontrarsi settimanalmente per la spesa collettiva di prodotti biologici e biodinamici. L’anno scorso è andata bene, ma quest’anno andrà meglio, sempre che voi continuiate ad appoggiare la nostra iniziativa.

Ma è tempo di tisana.

A presto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: