La summer school di Paesaggi Lucani

La summer school di Paesaggi Lucani è stata caratterizzata dalla ricerca di storie per le vie di Matera, 8 intensi giorni trascorsi dai partecipanti non con l’atteggiamento del cacciatore bensì mettendosi in ascolto di questo affascinante territorio che ci ha ospitato.
Una vacanza attiva, molto attiva, all’insegna del turismo responsabile: non a caso fra gli organizzatori c’eravamo noi de il Vagabondo e la Scuola del Viaggio.lo staff

I numeri dicono tanto, ma si sa, mai tutto.

E allora sì, vero, 4 classi e 4 esperti, 8 giorni, 60 corsisti.
E anche 2 gite in contemporanea, 4 serate, 5 diverse location.
Ma poi c’è tanto altro da raccontare, dalla competenza dei docenti, passando per la passione dello staff che ha collaborato, arrivando ai corsisti, tanti ed entusiasti, provenienti da tutta la Basilicata e dalla vicina Puglia. presentazione summer school 2014
Ho apprezzato l’abnegazione dei 4 maestri, termine ben più consono rispetto al più freddo e formale docente o esperto.
Ho assistito il mio passato, il presente e forse pure il futuro divertirsi a giocare a dadi.
Dovrei raccontare le sensazioni provate nel capirsi al volo, nel venirsi incontro, nell’essere disponibili che ha caratterizzato il lavoro dello staff (ripetitivo, toglierlo prima)
L’annusare l’acre aroma dell’impegno che si mescolava al dolce sapore della soddisfazione, personale e di gruppo.
La sfida lanciata e ben raccolta di pensare anche al futuro, di non vivere solo il momento presente ma di credere nella possibilità di far proseguire questa esperienza, ognuno per quel che è interessato e per il livello raggiunto.

carnet faravelliani La soddisfazione personale per aver vinto il premio Medusa e per aver avuto apprezzamenti per il racconto “la leggenda di Istricia”.
E poi le storie e le creazioni dei corsisti, sopratutto le storie e le creazioni.
Matera è una città piena di spunti e i partecipanti hanno dovuto faticare a selezionarne uno, quello che a ciascuno interessava maggiormente. Per seguirlo, farlo diventare principio ispiratore, sviscerarlo, creare.
Sotto l’abile guida dei 4 esperti scelti per dare manforte a questo straordinario progetto, Faravelli, Bocconi, Canepari, e Cammarata) ci si è scatenati fra animali mitologici, la balena della diga, la ricca flora e la fauna esistente sulla Murgia. carnet marika
Non potevano mancare il pane e le grotte, paesaggi antropizzati e non.
I Sassi poi da soli regalano visioni e momenti estatici da raccogliere, ma anche storie dimenticate da riscoprire.
E possono essere set cinematografico per parlare di questo luogo, non di Gerusalemme.

l'ultima scenaTesori viventi da valorizzare e personaggi bizzarri da descrivere che non mancano mai, qui come altrove.
Conoscere e raccontare le storie di persone che incontri tutti i giorni e di cui non sai assolutamente nulla.edicolante

Partecipare alla summer school di Paesaggi Lucani ha significato per i corsisti vivere un’esperienza umana unica, fatta non solo di approfondimenti teorici ma di tanta prassi, spesso sotto al sole dei Sassi, il cui riverbero sulla pietra si fa sentire.

Una continua esercitazione, confronto con i maestri, divertimento, impegno, presa di coscienza delle proprie capacità e potenzialità. E magari anche dei propri limiti.
Palestra di vita, fucina di creatività, la summer school di Paesaggi Lucani si è conclusa nel migliore dei modi, regalando emozioni a chi l’ha fatta e a chi ci ha incontrati.scrittori
L’auspicio ora, è riuscire a farne una edizione invernale e a rendere stabile quella estiva, con gli approfondimenti serali e le escursioni, il suo star sempre in giro, una formazione non formale.

(foto tratte dall’archivio di Paesaggi Lucani, si ringrazia i diversi autori)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: