Sebbene la campagna di raccolta sia appena inizata, già arrivano domande sull’olio che stiamo facendo, sulle caratterstiche, sul prezzo. Il prezzo sarà determinato a fine raccolto in base alle spese, e forniremo una scheda col prezzo sorgente, cioè con tutti i costi sostenuti per far capire come lo abbiamo determinato.
Per la carattersitica, quest’anno prevediamo 2 linee, una di sole olive coratine, uguale all’anno scorso, piccante e dalle qualità organolettiche superiori, l’altro più fruttato, ideale per i cibi a crudo. Le olive sono tutte raccolte in oliveti del materano, con olive certificate biologiche più alcune raccolte in oliveti dove nè i proprietari dei fondi nè i vicini spruzzano sostanze chimiche sugli alberi o nella terra. Per acquistarlo, bisogna prenotarlo in quantitativi tali da permetteci di portarvelo, quindi possibilmente associati ad altri amici. Lattine da 5 l. o min. da 3l. Per chi l’ha comprato l’anno scorso, la possibilità di prenderlo sfuso direttamente a Matera. Per ora è tutto, la raccolta procede bene, il tempo regge, la stanchezza si accumula, la coesione fra di noi è alta. Alla prossima
Posted by Claudio on 5 dicembre 2009 at 11:33
sergio, io un po’ di olio buono lo compro volentieri se passi per milano.
mi dici quanto (puoi darmene) e a quanto (quando lo sai)?
ciao
claudio visentin
Posted by sergioilvagabondo on 8 dicembre 2009 at 10:51
Ne parliamo a Torino. Di olio ce n’è e a breve partirà il tour dell’olio che raggiungerà tutte le città italiane dove ci sono state abbastanza richieste per spalmare al meglio i costi di trasporto.
Posted by ILARIA on 24 novembre 2009 at 22:14
uffa non ho scritto tutti i dati richiesti nei campi e mi ha cancellato tutto i papiello che ti avevo scritto…in sintesi diceva che, essendo la sottoscritta un’estimatrice dell’olio crudo ( i miei piatti nn sanno neppure cosa sia l’olio soffritto!), avrebbe piacere di saggiare il prodotto in questione, certa della sua bontà (visto l’amore profuso nella raccolta).
Mi piacerebbe contribuire, anche se per adesso soltanto economicamente, a questa “good practice”: hai ancora una lattina orfana? anche piccola….
Grande Se, la compaesana dice:yo!yo!baci.il@
Posted by sergioilvagabondo on 4 dicembre 2009 at 17:47
ciao compaesana,
a breve partira’ un tour di consegne in tutta Italia, una scusa per andare in giro a trovare amici. Ovviamente se convincete altri amici che abitano dalel vostre parti è meglio, così il trasporto lo dividiamo fra più persone e viene a incidere poco e nulla. Per ora si continua a raccogliere, ma siamo agli sgoccioli!!
a presto