Matera e i trasporti 1 – da/per Bari

Dopo la satira di Crozza sul fatto che è assurdo che Matera sia diventata capitale ma non ci sono i binari del treno (http://www.la7.it/crozza/video/le-bellezze-naturali-del-paese-delle-meraviglie-24-10-2014-139283), è il caso di fare alcune riflessioni sui trasporti a Matera.
Inizio dalla tratta Bari-Matera.

treno nuovo a villa longo


La linea mai finita delle Ferrovie dello Stato è senza dubbio una ferita aperta, anche se oramai antica; certo, sarebbe sacrosanto se chi si è rubato i soldi pubblici all’epoca sia costretto a rimetterli, ma intanto a Matera da Bari ci si arriva con le Ferrovie Appulo Lucane, la cui storia si intreccia con il lungo braccio di ferro fra i politici locali e lo Stato che finì con la realizzazione di questa ferrovia a scartamento ridotto e non con i binari delle ferrovie dello Stato.
Oggi le FAL si presentano rinnovate nella stazione di Bari e nei treni, ma il servizio è sempre lo stesso, lento (1 ora e mezzo per percorrere 60 km, se non c’è il raddoppio dei binari la situazione resterà uguale) e assolutamente poco amico dei turisti stranieri (ancor più dei pendolari) che non hanno alcuna indicazione in inglese, né in stazione né sui treni, specie riguardo a uno dei problemi maggiori: il cambio ad Altamura. Che non si sa mai se c’è, tanto è vero che alla biglietteria ti consigliano di chiedere sul treno. La scena solita è l’annuncio in solo italiano a pochi chilometri da Altamura, mai che a Bari o a Matera ciò sia ben segnalato, il che per chi ha molti bagagli o magari è stanco per il lungo viaggio non è il massimo dell’accoglienza. E anche la traduzione in inglese del sito è minimale.

treno nuovo
Per non parlare del fatto che l’ultimo treno parte alle 22 da Bari (solo questa settimana due diversi ospiti da me attesi sono rimasti a Bari la notte perché non c’erano né navette dall’aeroporto, l’ultima è alle 19,15, né treni o bus sostitutivi. E la domenica niente treni e giusto qualche autobus sostitutivo, servizio leggermente potenziato rispetto al passato ma vallo a spiegare a un turista dove si trova la palina su via Capruzzi.
Va ancora peggio con l’idea del biglietto integrato per andare in aeroporto: costa il doppio della navetta bus (che essendo diretta è molto più comoda, in treno invece sei obbligato a due cambi, 3 talvolta con Altamura); ha tempi molto più lunghi e non certi, vista l’impossibilità di avere alcuna informazione integrata, né sul sito delle FAL nè su quello delle Nord Barese, c’è enfasi solo all’annuncio di tale integrazione; e neanche la possibilità di comprare il biglietto online. Insomma ci sono cose che si possono fare con spese esigue, ma bisogna averne la volontà.

pugliaairbus
C’è infine il tema della navetta per l’aeroporto, dopo la vittoria ne è stato annunciato un aumento nei numeri, staremo a vedere se ciò si trasformerà in realtà, visto che sono anni che gli operatori turistici materani denunciano quanto sia incredibile sia tale scarsità di corse, sia il fatto che ogni stagione il finanziamento non è assicurato e quindi non si può dare assicurazione o orari ad alcun operatore interessato a organizzare viaggi a Matera.
E intanto una navetta privata, con tutte le licenze a posto per fare questo lavoro, mi ha chiesto 75 euro…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: