Al frantoio

Siamo di nuovo qua, al frantoio che abbiamo scelto. Bisogna andare in un frantoio per capire davvero come nasce l’olio e cosa gira intorno al mondo dela produzione dell’olio.

Ci sono frantoi di vario tipo, diverse le gestioni e le persone che ci lavorano, diversi i mezzi usati per portare le olive. Per non parlare delle olive stesse.

DSCN1248_512x384DSCN1258_512x384DSCN1250_512x384

Quando arrivi al frantoio, la prima cosa da fare è scaricare le tue cassette piene di olive in cassoni più grandi. All’interno del frantoio è pieno di cassoni impilati uno sull’altro, uno a fianco all’altro, ogni pila col suo biglietto identificativo e il peso. Si paga a peso, ed è questo il motivo principale per cui si cerca di raccoglierle quando sono asciutte.

In base al metodo di raccolta usato, al grado di maturazione delle olive, alla varietà degli alberi, nei cassoni si notano grandi differenze. Ci sono quelli pieni di foglie e quelli ben defogliati, quelle tutte scure e quelle con maggioranza di olive acerbe, verdi.  poi ci sono quelle bicolori, un po’ acerbe  un po’ mature, le migliori da raccogliere. L’attesa può essere più o meno lunga, dipende da tanti fattori di cui pian pianino parleremo.

One response to this post.

  1. Posted by polarspot on 7 novembre 2009 at 06:35

    Dopo una fugace chiacchierata fuori del “Malatesta” mi è nata la curiosità di ricercarti in rete, bene 7:33 di un sabato mattina di novembre, colazione e lettura di un blog sull’olio. Buon lavoro Sergio e a tutti quelli impegnati in questa esperienza.

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: