Le factory 2016 del Vagabondo

presentazione summer school 2014Un modo diverso di pensare una vacanza e di approcciare un territorio, la nuova frontiera del turismo responsabile. Queste sono le factory ideate dall’associazione “il Vagabondo” nell’ambito del progetto “l’arte del narrare paesaggi”. La scoperta, l’esperienza, l’essere attivi, il coinvolgere le persone del luogo. Il tutto guidato da esperti di narrazione. Per il 2016 ben 2 proposte, una in Puglia e una in Basilicata, in luoghi suggestivi e a prezzi contenuti. Ma di che si tratta?

Il Vagabondo, la prima realtà ad aver ideato i weekend di turismo responsabile, da diversi anni si occupa di narrazione, intesa come modalità (inter)attiva di approccio ai territori, un modo dunque non banale di visitare un luogo. Turismo esperienziale, per dirla in breve.

tricaricoLe località vengono scelte per la presenza di attività culturali in loco degne di nota, dove la comunità locale è particolarmente attiva, specie quella giovanile. I 2 appuntamenti del 2016 saranno infatti a Laterza (14-17 luglio) e a Satriano di Lucania (25-28 agosto) due luoghi immersi in splendidi scenari naturalistici che meritano la nostra e la vostra attenzione per il dinamismo culturale e turistico dimostrato negli ultimi anni.

Come coniughiamo i dettami del turismo responsabile con queste attività esplicitamente di turismo esperienziale?scrittori

Innanzitutto la comunità locale è al centro della proposta, e non ci riferiamo a un singolo fixer che tiene i contatti con noi ma a uno scenario più ampio, che ci vede coinvolgere diverse realtà su ciascun territorio, sia per la logistica e i servizi turistici, sia perché tutta la factory è incentrata sul continuo cercare e incontrare la gente del luogo e, con loro scoprire il territorio.

Poi perché cerchiamo con questo tipo di attività di non essere invasivi: durante le factory i partecipanti andranno da soli o in piccoli gruppi a interagire con le comunità locali, in cerca di storie, aneddoti e quant’altro possa costituire la nostra narrazione collettiva.

Lo scambio con la comunità locale sarà dovuto anche alla partecipazione alle factory di gente del luogo, in un gioco di sguardi differenti che si incrociano e si confrontano.

Ma cosa si fa durante le factory del Vagabondo?

lo staffCome tutte le vacanze ci si diverte e si scopre il territorio, come tutte le attività esperienziali c’è un’interazione costante e un’attività prevalente, nel nostro caso si narra, ognuno con la tecnica che predilige (scrittura, video, foto, audio…); in più si imparano in modo molto estemporaneo tecniche narrative e multimediali che torneranno utili nel quotidiano, una volta che la factory è finita.

Un po’ come se una redazione di un giornale multimediale se ne va in giro a narrare un territorio ma non per lavoro, bensì per esercitarsi divertendosi.

2 gli esperti d’eccezione legati a queste edizioni 2016 delle factory del progetto “L’arte del narrare paesaggi”, i nostri guru che sapranno ben conciliare professionalità narrative con voglia di far trascorrere un’esperienza memeorabile a chi sceglie questo tipo di attività: a Laterza (TA) saremo in compagnia di Marianna Bruschi giornalista del gruppo l’Espresso e nota per il suo attivismo con i social media, cui darò una mano io; a Satriano di Lucania (PZ) ci sarà Guido Bosticco, giornalista e scrittore ma soprattutto uno degli animatori della Scuola del viaggio, che sarà coadiuvato da Stefania Clem ente, esperta di social media.

Insomma un’esperienza unica, avvincente, fortemente immersiva, le cui iscrizioni sono aperte e che di sicuro daranno anche quest’anno soddisfazioni ai partecipanti, dopo le 2 esperienze materane del 2015, la prima dedicata alla creazione di una storia e di un trailer per un ipotetico film, la seconda per elaborare assieme un game multimediale.

Con queste factory, dunque, il Vagabondo insiste su un percorso che coniuga la narrazione con i valori del turismo responsabile. Passateparola!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: