Non basta aprire una struttura ricettiva

Screen Shot 04-30-17 at 02.55 PMSe il turismo cresce siamo tutti più ricchi? Non sempre. Prendiamo il caso di Matera, località dove il turismo è in crescita e i numeri iniziano a essere significativi. I dati ufficiali del 2016 parlano di un rallentamento della crescita turistica rispetto al trend dell’anno precedente, ma comunque un buon risultato.

Da un punto di vista generale è ipotizzabile che entrino più soldi ai gestori delle strutture ricettive come all’indotto, dal forni fino alle lavanderie. Ma se compariamo un po’ i dati la sittuazione cambia. Prendiamo le strutture ricettive. Se negli hotel non si registra alcuna crescita nel 2016 (evidentemente i gruppi dormono sempre più fuori città) la crescita è invece significativa nel settore extralberghiero, il 50,5% in più rispetto al 2015; un ottimo dato perché significa che la torta si è allargata e non a caso tanti proprietari hanno deciso di lanciarsi in questo settore, improvvisandosi gestori.Screen Shot

Segno di vitalità imprenditoriale, da un lato; ma anch e aumento delle problematiche per chi cerca in affitto per uso abitativo. Ma in questo post mi concentro sulla domanda: si diventa tutti più ricchi? O c’è il rischio che ci si stia facendo prendere da un’euforia ingiustificata quanto illusoria, basata sull’idea che basta avere un tetto da adibire a struttura ricettiva e magicamente entreranno molti soldi?

Ora anche alcune agenzie immobiliari hanno fiutato il business e sovente aggiungono all’annuncio frasi tipo: ideale per casa vacanza/B&B/affittacamere.

L’aumento delle strutture ricettive censite dal 2015 al 2016 è imponente, si è passati da 274 a 456 strutture extralberghiere, il 66,4% in più.

Screen Shot 04

Ciò comporta che a fronte di una torta piu grande, gli spicchi da fare sono talmente tanti che la dimensione media di ogni fetta si è rimpiccolita. Fuor di metafora, la media dei pernotti che ogni struttura ha ospitato è minore dell’anno precedente (376 nel 2016 contro i 416 del 2015), con un calo attorno al 10%.

Screen Shot 04-30-17 at 11.32 AM

Ogni struttura ricettiva ha dunque intascato in media circa 1.500 € in meno rispetto a 2 anni fa; ed è andata pure bene, poteva andar peggio perché i prezzi sono quasi sempre troppo alti per ciò che offrono.

Se a questo aggiungiamo che la crescita registrata nel 2015 rispetto al 2014 (dovuta alla notizia della designazione a capitale europea della cultura) è stata decisamente più corposa del confronto 2016-2015 (+10,6% nell’extralberghiero, +38,4% nell’alberghiero nel confronto fra gli aumenti percentuali) cioè il ritmo di crescita è calato, e capirete che tutta l’euforia che si vive a Matera fra i proprietari di case votati al turismo rischia di essere una chimera.

Cosa accadrà ora?

Da un lato ci sarà una normale selezione naturale, per altro già iniziata, che porterà alla chiusura dei tanti, troppi, improvvisati gestori; dall’altro è facilmente prevedibile un incremento dei tentativi di sbolognare ad altri case che non hanno reso come si sperava, vedi recenti annunci tipo: “cedesi avviata gestione di casa vacanza, 20.000 € + costo dell’affitto”, o “fittasi avviato B&B, 2.500 al mese”, o ancora diversi vendesi avviatissimo B&B a oltre 300.000€ e via dicendo, dove probabilmente la parola “avviato” andrebbe sostituita con “fallimentare”).

Dunque se nel primo caso si torna a fittare casa a chi la cerca per uo abitativo, nell’altro si cercherà qualche pollo da spennare. In tal modo il mercato immobliare materano, da sempre più caro degli altri capoluoghi meridionali, rischia di restare a livelli difficilmente sostenibili per gli autoctoni nel medio periodo.

Per il resto, serve far passare il messaggio che non ci si può improvvisare, l’ospitalità extralberghiera non è una manna che abbisogna solo di un sorriso; la formazione e la professionalità sono tasselli importanti, spesso dimenticati.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: