Strutture ricettive e dibattito in corso

Sì lo so, negli ultimi due mesi non ho più pubblicato anticipazioni del mio nuovo libro, un po’ perché ero intento a fare le correzioni finali, un po’ perché mi sono reso conto di aver scritto troppo! E ci ho ragionato su un bel po’, dimenticandomi di pubblicare nuove anteprime. E intanto il dibattito va avanti.

E allora diciamo subito che i libri mi sa diventano 2: il primo, oramai in dirittura d’arrivo, sarà una sorta di vademecum critico per una gestione di qualità pensato soprattutto per far riflettere nuovi potenziali gestori e gestori collaudati.

Il secondo sarà più tecnico, e conterrà le mie riflessioni sul caos che regna purtroppo sovrano nel mondo dell’extralberghiero, locazioni brevi comprese. Lo terminerò appena avrò mandato il primo in stampa. Qui troverete anche maggiori dettagli legislativi e una più articolata riflessione sui problemi esistenti, con qualche ipotesi di soluzione.

In entrambi i volumi ci saranno riferimenti all’attualità, perché continuano a uscire articoli e anche studi sul tema degli impatti del turismo che riguarda anche il locare una casa ai turisti. Segno che l’argomento interessa.

Negli ultimi mesi solo sul tema gentrification e fenomeno Airbnb sono usciti articoli sull’huffington post scritto da Marialaura Iazzetti

Luca Martinelli ne ha scritto su Altraeconomia , parlando ampiamente del libro di Sarah Gainsforth Aribnb città merce.

Insomma se ne parla, ed è giusto che sia così.

Personalmente non parteggio nè per i contrari nè per i fautori, dell’una o dell’altra parte. Mi piace capire le ragioni di entrambi e provare a cercare delle soluzioni. Spero che il libro, anzi i libri, che affrontano il tema dellextralberghiero e delle locazioni brevi, alimenterà il dibattito sia fra i gestori che devono capire che le loro scelte non sono decontestualizzabili; sia fra chi deve decidere ma anche fra le comunità locali, per comprendere il fenomeno nella sua complessità.

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: