La scrittura di viaggio

“Desiderati da chi di turismo vive, siamo fonte di fastidio per chi fa altro e si sente espropriato perfino delle proprie strade,costretto a farsi largo tra i forestieri”.

Questo passo è preso dall’ultimo libro di Andrea Bocconi “io, altrove”, come sempre illuminante. Non farò spoiling del volume anche perché sto ancora ai primi capitoli e me lo sto gustando con calma.

Anticipo solo che Andrea sarà uno dei protagonisti della V edizione di n stories, il nostro evento dedicato alle tecniche narrative di viaggio, con un laboratorio di 7 giorni full immersion dal 21 al 28 agosto ad Altamura.

Assieme a lui per un altro laboratorio di qualità ci sarà Stefano Faravelli, indiscusso maestro di carnet de voyages. Sarà un’edizione più semplice delle precedenti per tanti buoni motivi. Il programma completo è in via di definizione.

Ma torniamo al titolo del post.

Scrivere in viaggio o scrivere di viaggio è un esercizio che fa bene a tutti, non tanto o non solo per fermare le emozioni di un momento ma per fermare su carta l’essenza stesso di un qualsiasi viaggio e i suoi elementi caratteristici: il senso di estraneità, la difficoltà a lasciare a casa il nostro guscio, l’incontro con l’altro.

Il libro di Andrea fin dalle prime pagine offre spunti interessanti, d’altronde tutti i suoi libri sono densi di ispirazione.

Questo poi è anche un po un manuale di scrittura di viaggio, con un esercizzio alla fine di ogni capitolo.

L’estate scorsa dopo il lockdown me ne sono andato in giro a scrivere, e mi ha fatto bene.

Che poi ne sia uscito anche la prima bozza del racconto lungo che avete letto a puntate nei mesi scorsi ben venga, ma il mio obiettivo principale era scrivere qualcosa, lasciar correre la fantasia intrecciando il tutto coi luoghi dove sono stato.

Spero nei prossimi weekend di riprendere questa ritualità, magari in compagnia di altri amici della zona interessati. Ci sarà anche da leggere i racconti del nostro concorso letterario dedicato quest’anno ai viaggi della mente. A proposito, scade il 2 giugno. tutte le info su www.festivalnstories.it

Sarà un’estate intensa, almeno spero! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: