Sta per uscire il mio nuovo saggio, dedicato alle strutture ricettive definite extralberghiere, un mondo articolato cui ho voluto dedicare un ampio lavoro tecnico, raccontato come sempre con un linguaggio divulgativo, così da essere comprensibile per tutti, dall’operatore turistico al cittadino, passando per chi si occupa di prendere le decisioni o di fare le norme.

Il libro era pronto a febbraio 2019 e stavo per andare in stampa, poi causa covid ho preferito sospendere l’uscita del volume e ho lavorato durante il lockdown per fare alcune modifiche che si erano rese necessarie.
Non più una riflessione che partiva dall’overtourism, specie nelle città d’arte, ma un volume che parla di ripartenza e di come evitare al contempo di tornare a queli che oramai erano considerati degli eccessi.
La ricettività extralberghiera è molto cambiata negli ultimi anni e a mio avviso meritava uno studio che non fosse il solito manuale di consigli tecnici, ma una riflessione piena di spunti propositivi e di analisi critiche, dal caos legislativo fino alle scelte dei singoli gestori. Oggigiorno è quasi impossibile capire cosa ci aspetta in una determinata struttura piuttosto che in un’altra. Sono partito da questa disamina per poi affrontare tanti i temi, aspetti pratici e teorici, problemi facilmente risolvibili e problemi più complessi.

Ma soprattutto ho cercato di chiedermi se la confusione che regna sovrana nel mondo della ricettività extralberghiera può essere risolta, creando uno schema più adatto ai tempi e che renda ai turisti più facile la scelta.
Il libro si pregia della prefazione scritta da Maurizio Davolio, presidente dell’Associazione Italiana Turismo Responsabile (A.I.T.R.), che ringrazio.
Non è facile scrivere un libro che vede le norme cambiare ogni anno, specie per quanto riguarda le leggi regionali, per questo motivo su questo blog riporterò gli aggiornamenti che via via si presenteranno, grazie anche alle vostre segnalazioni. Per poi realizzare delle edizioni aggiornate del volume.
Il libro sarà disponibile entro poche settimane online o in libreria, ovviamente essendo un saggio non troverà molto spazio negli scaffali ma potrà essere ordinato senza problemi.
Inoltre da qui alla prossima primavera girerò per discutere dei temi del libro, compatibilmente con l’evolversi della pandemia, confido di incontrare realtà di gestori dell’extralberghiero e non solo.