Pillole del Diario di (fuori)bordo

ci sono tanti modi per ricordare un’esperienza. Io ho voluto salutare la Scuola del viaggio, edizione 2012 svoltasi a MAtera, nel modo più semplice e didascalico che mi veniva. (le foto sono tratte dai vari album dei partecipanti) Preparativi

La sfida del trasferirvi da Venusio al centro

L’arte del soddisfare le diverse esigenze, lentamente

Smuovere l’apatia meridionale istituzionale

La professionalità di una dirigente caparbia

 

Lo staff

Il sorriso contagioso del panda e la voce gentile della gazzella

Lo sguardo illuminato e illuminante del maestro

La tenuta del navigato viaggiatore

Il mondo guardato da un (piccolo) oblò e il foulard dell’artista che aggrega

 

Sud

Inaccessibilità e curve

L’arte creativa dell’arrangiarsi

Paesaggi desolati e struggenti, ma ancora vivi

I colori della gravina, al tramonto; quelli bagnati dei calanchi

 

Luoghi

La città svuotata e il borgo della rinascita

Il cortile trasformato in aula all’aperto

Il terrazzino contemplativo

Il guscio a via delle Beccherie

Carnet

Le prove colori, l’arte del levare

La capacità di fissare l’attimo che fugge

Il pino, che non c’è bisogno di specificare quale

Il dispiegarsi armonico degli album giapponesi

 

Scritti

Il senso di vuoto della casa di Levi, il senso di pieno dello starvi dentro, seduti, in cerchio

Spunti che spaziano e si perdono nel tempo dilatato di un luogo fatto a strati.

Dentro e oltre si sassi, alla ricerca di volti, fixer e storie da narrare

La città rivista e reinventata, l’ansia prima delle correzioni

 

Incontri

Un continuo perdersi e ritrovarsi

Mettersi in gioco e andare oltre le proprie certezze

Il miracolo dell’autistico che ben parla e spiega

Corsisti di ieri e di oggi che si incontrano per le vie

 

Sensi

La musica soave del conservatorio e quella aggressiva delle campane

La fragranza, l’umanità e la fatica dentro l’antico forno di Serra Venerdì

Distanze che si accorciano, legami che si creano

Sorrisi stanchi, lacrime emozionate

 

Finale

Stille di paesologia sparse nelle moleskine

La paura che tutto svanisca

La sfida a trattener gli spunti

La pienezza per ciò che si è artisticamente gustato

 

Extra

Ritorni inattesi

Fiori che sbocciano

Ricordi che affiorano

Riflettere la luce altrui

Matera 29 luglio 2012,

imbrunire

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: