Turismo e urban game

Domenica 28 ottobre a Matera si potrà partecipare a Penombra, un urban game di ultima generazione prodotto dall’associazione il Vagabondo che unisce arte, divertimento, coinvolgimento, interazioni. E che intende essere un ponte di incontro col turismo.

Ne ho parlato a Bologna al workshop dei sociologi del turismo del mediterraneo e devo dire che lo studio è stato molto apprezzato. La ricerca per ora si è concentrata nell’ analisi dei diversi aspetti di questi moderni giochi e le loro potenzialità col turismo, per poi in seguito concentrarsi sui partecipanti ai giochi previsti dal dossier di Matera 2019: gli heritage games, affidati al partenariato guidato da il Vagabondo.

Penombra (www.penombragame.com), questo il gioco che verrà testato il 28 ottobre a Matera in anteprima nazionale ( cui ci si può ancora scrivere fino a venerdi, fonde diverse arti performative e si presenta come un’opera artistica interattiva. Stiamo parlando di una produzione costosa, nulla a che vedere rispetto alle cacce al tesoro che tutti conosciamo: 7 locations segretissime, 14 attori, un gruppo di professionisti all’opera fra light designers, scenografi, costumisti, truccatori, storywriters… un gioco che è uno spettacolo, uno spettacolo che si fa gioco.

E che in questo caso strizza decisamente l’occhio al settore turistico, cercando con le scelte fatte specie riguardo alle locations e al rettangolo di gioco di trovare l’interesse di chi vuole organizzare un escursione, se non un intero weekend dedicato al tema.
Gli urban games prodotti dal Vagabondo e dal nutrito partenariato mischiano inoltre da sempre l’attenzione al tursmo con le tematiche sociali legate proprio al turismo. Io sono curioso, e voi?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: