Turismo e finanza etica

Pochi giorni fa, durante l’assemblea dei soci lucani riunitasi presso l’ARCI di Bernalda, sono stato rieletto membro del GIT dei soci di Basilicata di Banca Etica, una carica (volontaria) densa di significato.

I GIT, alias Gruppi di Iniziativa Territoriale sono gruppi presenti in ogni Regione, formati da persone elette dalle assemblee regionali dei soci della banca, che hanno il compito di testimoniare l’azione della banca e di proporre dibattiti, corsi di educazione finanziaria, spettacoli teatrali, incontri con le realtà finanziate e così via.

Ogni socio del GIT porterà le istanze della finanza etica nel proprio campo di appartanenza, che nel mio caso è il turismo. E qui si apre la discussione, perché per troppo tempo il turismo è stato visto come una macchina per fare i soldi da parte di imprenditori che magari con la finanza etica non hanno nulla a che vedere, nel senso che quando fai girare i soldi non hai necessità di rivolgerti a una banca etica, qualsiasi istituto di credito ti aprirà le porte. Ma ovviamente non è così.

Innanzitutto esistono in Italia (e non solo) tante esperienze turistiche gestite da realtà che afferiscono al mondo del sociale, dove il profitto è parte di un processo più ampio che ha (anche, se non soprattutto) altre priorità e altre finalità.

Poi perché non è che Banca Etica è solo la banca di chi è marginale al credito, certo è una banca che cerca di aiutare nel limite delle possibilità concesse dalle leggi vigenti persone in difficoltà, ma è soprattutto una scelta etica.

Sapere che i propri soldi sono affidati a un istituto di credito che non li utilizza per le armi è un tema che può e deve intressare soprattutto chi si occupa di turismo, visto che non c’è peggior nemico delle attività turistiche che le situazioni di conflittualità. Oltre al fatto che le finalità di questi istituti riguardano un mondo più giusto e più in armonia con la natura, temi che dovrebbero interessare anche chi si occupa di turismo, che sull’equilibrio fra le sue attività e il territorio che lo circonda trae grandi benefici.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: