Posts Tagged ‘turismo’

Alghero e i giochi per turisti

Son tornato da pochi giorni da Alghero, dove siamo stati a fare i primi test del nostro nuovo gioco urbano, ideato grazie alla vittoria di un bando della Fondazione Alghero. Questa destinazione intende porre un breve riflessione sulla potenzialità di questo tipi di progetti, ancora molto rari in Italia.

Continua a leggere

La promozione del Sud Italia

Sta girando online il video di una campagna promozionale del Sud Italia per attirare i turisti stranieri. Niente di che, un prodotto che prova a parlare con belle immagini e una voce fuori campo; roba vecchia, speriamo low budget. L’ha fatta realizzare il Ministero per il Sud, non quello del Turismo o l’ENIT.

Di seguito alcune riflessioni.

Continua a leggere

Airbnb si rilancia

In attesa di riuscire a trovare un editore per il mio nuovo libro sull’extralberghiero, o decidere di autopubblicarmelo per fare prima, una serie di notizie legate ad Airbnb hanno stimolato la mia attenzione.

Di che si tratta?

Continua a leggere

Che fine hanno fatto i cammini?

Come avevo scritto in un precedente articolo sul mio blog, dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) che l’Italia sta per inviare all’Unione Europea, non c’è più traccia dei cammini.

Mi riferivo alla penultima bozza, dove il riferimento ai cammini e alle ferrovie storiche era stato stralciato.

Qualcuno deve essersene accorto o più semplicemente qualcuno ha insistito perché fosse tolto e si è cercato un escamotage per risolvere in qualche modo la questione.

Continua a leggere

Il turismo che verrà – si riparte

In attesa che venga svelato a breve il PNRR nella sua forma definitiva, torno a parlare di turismo. La road map contenuta nell’ultimo decreto, con alcune date possibili di riapertura, l’idea del greenpass all’italiana e qualche altra news detta dal ministro del turismo in audizione sono meritevoli di una riflessione sulla stagione estiva che sta ripartendo.

Continua a leggere

Qualcosa non torna – 10

Nel bel mezzo di ferragosto il tam tam di notizie sui nuovi contagi che giungono fino alle più remote colline dove mi trovo per finire il mio ultimo libro e iniziare a scrivere qualcosa di nuovo, mi spingono a riaprire la rubrica con una decima riflessione sul tema.

Continua a leggere

Una mia nuova rubrica sul turismo

Dopo aver scritto diversi articoli sulla situazione del turismo in Italia in questo periodo (e altri ne verranno), ho deciso di far partire una rubrica video che riprende i temi che tratto in questo blog, aggiornandoli con quanto nel rattempo è accaduto.

La rubrica viene pubblicata sulla pagina facebook della nostra associazione il Vagabondo e sull‘omonimo canale YouTube.

Ho deciso per il video perché strumento più semplice e immediato (anche se parlare guardando una telecamera non mi fa sentire a mio agio, sarà inesperienza…). Ma soprattutto perché nel frattempo sto finendo le bozze del mio nuovo libro sulla ricettività extralberghiera e locazioni brevi, che ho dovuto riadattare al mutato contesto. E stare sempre al pc anche no, specie in estate. Almeno col video registro in pochi minuti (come viene viene, non ho un regista che poi fa montaggio etc), più poco altro per aggiungere le schede iniziali (mentre per lo stacco iniziale ringrazio per la collaborazione Carla Latorre del Vagabondo).

Sarà una stagione difficile, sebbene in molte località si riuscirà nel complesso ad ottenere un discreto risultato, quanto meno per guardare con fiducia al prossimo anno. L’incognita covid19 sarà senza dubbio presente, il rischio di abbassare la guardia da un lato e i possibili focolai legati al turismo anche.

Più escursionismo? Mete cosiddette minori? Luoghi isolati? A giudicare dalle file (e assembramenti) ai moli di Napoli per le isole del golfo ci saranno situazioni diversificate. Staremo a vedere cosa accade davvero ora che è arrivato il solleone, polemiche politiche o giornalistiche a parte.

Seguiranno altri articoli in questo blog che poi dopo circa un mese verranno ripresi e aggiornati nella rubrica video; che dovrebbe avere cadenza settimanale, con uscita il giovedì; ma potrebbe anche essere che qualche settimana salta.

Se vi va seguitemi, commentate, inviate spunti.

Qualcosa comunque cambierà (9)

Le ultime news inerenti le riaperture delle frontiere regionali e nazionali da inizio giugno, mossa necessaria per dare speranza all’intero comparto turistico, rischiano di mettere in soffitta l’idea del turismo di prossimità. Ma anche alcune ipotesi legate alla sostenibilità rischiano di rimanere nel cassetto di qualche amministratore sognatore.

Eppure qualcosa a mio avviso cambierà. Voi che ne pensate?

Continua a leggere

8 – Turismo e interventi di Stato

Durante le audizioni nell’aula della Camera dei Deputati, il ministro con delega al turismo Dario Franceschini ha ricordato alcuni provvedimenti di cui ha beneficiato anche il settore turistico. Il fatto che non siano solo per il turismo ma trasversali è una cosa assolutamente logica, con buona pace di chi voleva un inutile stato di crisi o di chi quando legge le misure del governo se non trova scritto che sono ad hoc per il turismo si indigna non si capisce bene per quale motivo. Essendo la crisi trasversale, la gran parte delle misure è trasversale, ha un senso.

Continua a leggere

7 – Crisi del modello Airbnb?

Sulla Repubblica.it un articolo di Riccardo Luna sulla crisi di AirBnB mi fa tornare a mente il mio volume che sarebbe dovuto uscire nei mesi scorsi, ma che la pandemia ha reso non necessario al momento. Uscirà appena sarà il caso, intanto mi sembra giusto tornare sull’argomento, con una riflessione attuale.

Continua a leggere